cm 350x 300x120. Legno laccato, rame cromato. 1986
     
Il crocefisso è stato interpretato a partire dalla iconografia medioevale nella quale le quattro estremità della croce erano a T e recavano decorazioni e scene dipinte. La croce è diventata il corpo stesso, piegato in due, con le braccia a forma di ali di aereo, in stallo. Le masse laterali sono diventate alettoni muniti di cerniere. La sommità del tronco/fusoliera è interrotta e da essa fuoriesce una struttura luccicante cromata come una bandiera o come un getto di argento che fugge verso l’alto. Il piedistallo è una struttura conica che ricorda il piede della croce delle rappresentazioni medioevali, con tanto di sommità del golgota e di sangue che cola. Tutta la struttura è laccata di rosso. Non ci sono ornamenti.